Brainstorming inverso
L’esercizio dello scenario catastrofico (chiamato anche brainstorming inverso o brainstorming negativo) consiste nel cercare tutte le idee che contribuiscono al fallimento di un progetto. L’obiettivo qui non è pensare alle ragioni del successo (come nella maggior parte delle tecniche di creatività) ma piuttosto di concentrarsi sul contrario: gli elementi che potrebbero portare al disastro.
Prerequisiti
Identificare la situazione, l’obiettivo o il problema, se possibile sotto forma di domanda. Poi riformulatela come una sfida o un disastro... senza girarci attorno, meglio essere diretti e anche esagerare.
- 'Come possiamo migliorare la soddisfazione degli utenti verso il nostro servizio clienti?' diventa 'Come possiamo fornire la peggiore esperienza utente con il nostro servizio clienti?'.
Prepara una attività Lavagna a turni, con votazione a punti e limite di 10-15 minuti.
Prepara una seconda Lavagna per trovare soluzioni, in modalità in tempo reale, includendovi anche con una sessione di votazione a punti.
Impostazioni attività Lavagna
- Formato dell’attività: a turni (1ª tabella) e in tempo reale (2ª tabella)
- Voto: in punti (da 3 a 5 per partecipante)
- Gestione del tempo: cronometro o timer (10-15 min)
Corso di azione
Presentazione
Presenta il problema al gruppo e spiega il metodo. Assicurati che tutti capiscano lo scopo dell’esercizio.
Esplorazione
Individualmente e in silenzio, i partecipanti procedono annotare le proprie idee di disastro sul blocco note.
Insisti sulla necessità di mostrare il peggio, ma ricorda a tutti che devono essere situazioni realistiche! Così eviterai idee troppo ridicole.

Raccolta
I partecipanti spostano le loro idee sulla Lavagna in modo da renderle visibili a tutti. Prima di passare alla fase della scelta, dovrai ordinare le idee e ripulire la tua Lavagna:
- crea categorie per i temi identificati e usale per raggruppare le idee
- raggruppa le idee che si somigliano nei diversi gruppi
- riunisci le idee simili: conserva solo un’idea e aggiungici un marcatore per identificare che è stata suggerita più volte.
- Per esempio:
L’idea: 'Non ci sono documenti per il processo X' è stata suggerita 5 volte; prendi l’idea e rinominala in:
- 'Non ci sono documenti per il processo X (5)' oppure 'Non ci sono documenti per il processo (*****)'

Selezione
Passa alla sessione di voto in modo che il gruppo possa selezionare le catastrofi prioritarie su cui lavorare.

Discussione
Esamina insieme al gruppo le idee iniziali della selezione e assicurati che tutti siano d’accordo.
Passa alla seconda Lavagna.
Crea una categoria per ogni 'catastrofe' selezionata e chiedi al gruppo di inviare da 1 a 3 idee di rimedio ciascuno. Sottolinea che deve trattarsi di rimedi concreti.

Selezione
Passa alla sessione di voto in modo che il gruppo possa selezionare le soluzioni migliori da attuare.
Sintesi
Al termine di quest’attività, avrete una lista di possibili insidie e rimedi. Puoi inserire le azioni direttamente nell’area di discussione per ritrovarle nel report del meeting.

Suggerimenti e varianti
Ci sono due modi in cui questa attività può andare fuori rotta (a seconda del gruppo e delle sue dinamiche).
- Attenzione a non generare troppe idee o idee troppo folli, limitate il volume!
- Incoraggiate le persone a lasciar perdere se le proposte sono troppo 'gentili'!
Questi modelli potrebbero interessarti

Metodo SCAMPER

Brainwriting
