Ritorno al futuro
Si tratta di stabilire una tabella di marcia partendo dalla data finale e andando indietro nel tempo per identificare i diversi passaggi che porteranno al successo di un progetto, un incarico, un intervento... perché il futuro diventa oggi. I partecipanti condivideranno così collettivamente quella che è la loro visione individuale della riuscita dell’obiettivo.
Prerequisiti
Prepara un’attività Lavagna in Beekast creando una categoria per fase temporale. Modula queste fasi in base alla data di termine del progetto (a breve, medio, lungo termine) scegliendo fasi per settimana, mese o trimestre.
Configura la Lavagna in modalità a turni per incoraggiare la riflessione individuale. Si suggerisce inoltre di preparare il gruppo iniziando con un’attività rompighiaccio.
Impostazioni attività Lavagna
- Formato dell’attività: a turni
- Categoria: una categoria per ciascuna fase temporale (a seconda del progetto)
Corso di azione
Presentazione
Presenta al gruppo la domanda che meglio riassume il raggiungimento dell’obiettivo in futuro.
È il dicembre 2020, il nostro sito web è online e sta generando molto traffico, come ci siamo riusciti?
Siamo a settembre, più di 500 persone hanno partecipato al nostro seminario e ne sono rimaste molto soddisfatte; come ci siamo preparati al successo di questa giornata?
Siamo a giugno, le vendite sono aumentate del 25% grazie ai suggerimenti che ho dato al team vendite, quali azioni abbiamo intrapreso per arrivare a questo risultato?
Indica al gruppo il tempo assegnato a ciascuna fase.
Chiedi a tutti di riflettere individualmente entro il tempo assegnato.
Esplorazione
I partecipanti scrivono sul blocco note della Lavagna tutte le idee, i fatti, gli ostacoli, le azioni che ritengono li abbiano aiutati a raggiungere l’obiettivo.
Selezione
Uno alla volta a turno, i partecipanti spostano le loro idee dal blocco note alla Lavagna, prendendosi qualche secondo per spiegare ciascuna di esse. Le idee vanno indicate in ordine cronologico.
È possibile raggruppare le idee uguali e usare i colori per identificare elementi come punti di forza, debolezze, imprevisti, eventi esterni o interni, le pietre miliari...
Poi, una volta condivisa la visione generale, invita il gruppo a riflettere e commentare questa particolare versione del futuro, identificando quello che è il percorso migliore.

Sintesi
Alla fine del workshop, chiedi a uno dei partecipanti di presentare il percorso individuato dal gruppo per raggiungere l’obiettivo.
Raccogli azioni, aspettative e pietre miliari per aggiornare la roadmap iniziale
Suggerimenti e varianti
Perché l’attività sia efficace, è necessario regolare la dimensione del gruppo: né troppo piccolo, né troppo grande. Idealmente 5 persone. Puoi formare dei sottogruppi e assegnare una Lavagna a ciascuno di essi. Un rappresentante può presentare la sintesi agli altri.
Poiché la formulazione della domanda è molto importante, non esitare a provarla prima di iniziare l’attività. Non otterrai lo stesso tipo di risposta ponendo la stessa domanda in forme diverse:
In che modo il nostro prodotto vi permetterà di condurre riunioni efficaci?
In che modo il nostro prodotto ha reso efficaci le vostre riunioni?
Ricorda ai partecipanti che sono nel futuro e che quindi parlare al passato quando si crea la linea temporale rende l’esercizio più facile.
Quest’attività è molto semplice da facilitare e può essere adattata a situazioni diverse: progetto di roadmap, aspettative del cliente su un incarico, criteri di successo di un intervento... e anche team building.
Questi modelli potrebbero interessarti

Matrice Ansoff

Business Model Canvas
