Storia segreta
Ogni partecipante scrive una storia su qualcosa di vero che gli è successo. I partecipanti cercano poi di indovinare chi ha vissuto ciascuna di queste storie, imparando qualcosa di inaspettato su ogni persona e rompendo il ghiaccio in modo che la riunione possa iniziare bene. Questa attività funziona molto bene se i partecipanti non si conoscono o si conoscono poco.
Prerequisiti
Prepara una attività Lavagna. È un’attività breve, non c’è bisogno di cronometrarla.
Assicurati assolutamente che l’impostazione Anonimo sia attiva!
Impostazioni attività Lavagna
- Formato dell’attività: a turni e anonima
- Senza sessione di voto
- Categoria: Le vostre storie, chi ha vissuto questa storia, poi una categoria per ogni persona
Corso di azione
Presentazione
Presenta l’attività e il suo scopo: l’incontro imparando qualcosa di sorprendente su ognuno dei partecipanti.
Spiega la sequenza, che prevede che ognuno pubblichi una storia in una frase di qualcosa che gli è successo. Il facilitatore sceglie quale storia è la prima e il gruppo deve indovinare chi l’ha scritta. Si continua così fino a raggiungere l’ultima frase.

Esplorazione
I partecipanti preparano ciascuno la propria storia vera. Più le storie sono originali, più l’attività avrà successo! Ma invita i partecipanti a non mentire, a non inventare le storie, perché ciò ucciderebbe il divertimento. Le storie vengono pubblicate nella categoria "Le vostre storie".
Lascia qualche minuto ai partecipanti.

Raccolta
Una volta raccolte le storie, il facilitatore legge la prima e invita i partecipanti (tranne, naturalmente, l’autore di quella storia) a indovinare chi l’ha scritta.
Per farlo, ogni partecipante pubblica il nome della persona che pensa sia l’autore nella categoria "Chi ha vissuto questa storia". Dopo che tutti hanno votato, il facilitatore chiede all’autore di rivelarsi e raccontare la sua storia; questa è anche un’opportunità per presentarsi se i partecipanti non si conoscono già.
Il facilitatore sposta quindi la prima storia nella categoria del suo autore. Poi passa alla storia successiva e procede allo stesso modo fino alla penultima storia, dove i partecipanti dovranno scegliere tra due persone chi è l’autore! Gli ultimi due autori possono quindi raccontare le loro storie, concludendo l’attività.

Sintesi
Una volta raccolte le storie, il facilitatore legge la prima e invita i partecipanti (tranne, naturalmente, l’autore di quella storia) a indovinare chi l’ha scritta.
Per farlo, ogni partecipante pubblica il nome della persona che pensa sia l’autore nella categoria "Chi ha vissuto questa storia". Dopo che tutti hanno votato, il facilitatore chiede all’autore di rivelarsi e raccontare la sua storia; questa è anche un’opportunità per presentarsi se i partecipanti non si conoscono già.
Il facilitatore sposta quindi la prima storia nella categoria del suo autore. Poi passa alla storia successiva e procede allo stesso modo fino alla penultima storia, dove i partecipanti dovranno scegliere tra due persone chi è l’autore! Gli ultimi due autori possono quindi raccontare le loro storie, concludendo l’attività.
Suggerimenti e varianti
Anche il facilitatore può partecipare, magari forzando anche un po’ il lato divertente della propria storia, ma mantenendola ovviamente reale, in modo da aiutare il gruppo a "lasciarsi andare".
Questi modelli potrebbero interessarti

Who is who

Liar liar
